E’ difficile trovare una torta alla ricotta che non abbia gusci di pastafrolla o non contenga creme, ancora più difficile trovare un dolce alla ricotta che lieviti bene e rimanga morbido e compatto a lungo.
Io avevo una ricetta perfetta per fare un buonissimo dolce alla ricotta, ma la ricetta aveva deciso di sparire come e meglio di Houdini; ho scartabellato tutti i libri di cucina, navigato per mari mediatici, torturato le amiche con richieste di ricette, ho rivoltato casa, spulciato tutti i foglietti in ordine sparso, smembrato i cassetti, ma alla fine il lavoro è valso il risultato…Eccola la mia vecchia ricetta per un dolce alla ricotta strepitoso. Per non dimenticarla più e perché ne possiate approfittare anche voi, la trascrivo qui…
Il procedimento è quanto di più semplice si possa trovare, le dosi del latte e dell’olio sono un po’ “spannometriche”, ossia ne possiamo aggiungere un po’ più o un po’ meno, in base alla consistenza dell’ impasto, che deve risultare cremoso. Vediamo come procedere per un dolce alla ricotta, o Torta alla ricotta, di circa 24 cm di diametro.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il dolce alla ricotta
- 250 gFarina 00
- 250 gZucchero
- 250 gRicotta ( alta digeribilità con lattosio inferiore allo 0,01% )
- 3Uova
- 80 gOlio di semi
- 100 mlLatte (alta digeribilità con lattosio inferiore allo 0,01% )
- 1 bustinaLievito chimico in polvere
Strumenti
- Frusta elettrica
- Stampo da 24 cm di diametro
Preparazione del dolce alla ricotta
Montare le uova con lo zucchero fino a quando saranno gonfie e spumose, quindi aggiungere uno alla volta tutti gli altri ingredienti mescolando piano a mano o con la frusta a foglia, per non smontare le uova; l’impasto deve presentarsi cremoso e consistente, quindi versare il latte poco per volta fino a che non avrete la consistenza desiderata.
Imburrare uno stampo da dolci e spolverarlo con la farina. Versare l’ impasto nello stampo e infornare a 175° per 45 minuti. Per essere sicuri che la torta alla ricotta sia ben cotta, sopo 45 minuti saggiatene la cottura inserendo uno stecchino e assicurandovi che esca asciutto, altrimenti proseguire ancora la cottura per qualche minuto. Lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo. Il dolce alla ricotta è buonissimo al naturale, ma può essere arricchito con canditi e uvetta, farcito con marmellata, crema o cioccolato.
è verissimo quello che hai scritto, è difficile trovare un dolce alla ricotta che lieviti bene e rimanga morbido e compatto a lungo, e questa ricetta invece ne è la prova, sei molto chiara e veritiera
Grazie 🙂
Ottima!! E’ morbidissima e molto gustosa! L’hai mai provata con l’aggiunta di scorza di arancia e limone? E’ ancor più profumata
Grazie Cristina! L’ho provata con la scorza di limone, con l’arancia no, grazie per il suggerimento 🙂
Una torta deliziosa nella sua semplicità, da quando l’ho scoperta la faccio spesso e volentieri e viene sempre spazzata via fino all’ultima briciola 🙂
Grazie Vittoria 🙂